Il Centro di Servizi per persone anziane non autosufficienti “Casa Padre Kolbe” nasce per volontà dell’Ente Canonico Provincia Patavina di Sant’Antonio dei Frati Minori Conventuali di Padova , che destina per tale iniziativa uno stabile di proprietà realizzato negli anni 60 e in origine utilizzato come Seminario.
L’Opera, ristrutturata negli anni 1987/1988, è stata inaugurata nel 1989 e intitolata alla memoria di Padre Massimiliano Kolbe.
Già nella fase di progettazione il centro residenziale fu ideato per accogliere anziani autosufficienti e non auto assistiti in una struttura dotata di alloggi singoli e doppi complete di servizio igienico, di specifici spazi per garantire la riservatezza dell’ospite e dei familiari, di laboratori per realizzare le attività di animazione, di una sala polivalente per riunioni, convegni e manifestazioni a carattere sociale, culturale religioso.
Casa Padre Kolbe è situata nel comune di Pedavena (provincia di Belluno), località adagiata ai piedi delle vette Feltrine, a 3 km dalla ,cittadina di Feltre (BL).
Leggermente dislocata dall’insediamento edilizio urbano, la struttura è dotata di un ampio spazio verde ideale sia per partecipare alle attività organizzate all’aperto sia per realizzare passeggiate immersi nel verde e nella pace della natura.
Programma:
Partenza in Pullman dal proprio Centro Servizi
Ore 16.00: Ritrovo delle quattro case a Sesto Al Reghena
Ore 16.30: visita guidata all'Abbazia
Ore 17.00: Santa Messa
Ore 19.00: Cena presso il Ristorante "Adriatico" a Chions di Villotta
Rientro in serata
Promuovere la salute nell’invecchiamento attraverso la pratica di regolare esercizio fisico e un’alimentazione sana era l’obiettivo dell’incontro rivolto alla popolazione organizzato il 28 gennaio 2017 dal Centro Servizi Casa P. Kolbe in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Pedavena. Il Dott. Andrea Ermolao ha illustrato come l’attività fisica possa essere prescritta come un farmaco per tutte le patologie croniche, il Dott. Christian Piergentili ha parlato dell’esercizio fisico rivolto ai cardiopatici, la Dietista Maria Luigia Troncon ha trattato il tema dell’alimentazione buona e consapevole nell’invecchiamento, Ivan Milone e Alessandra Speranza hanno presentato “Fit in Progress”, progetto sperimentale di ginnastica dolce, già attivo dal 2015 presso il Centro Servizi Casa Padre Kolbe, rivolto alla popolazione over 60.
RELATORI:
Maria Teresa De Bortoli, Sindaco di Pedavena
Mario Modolo, Coordinatore delle attività sociali e sociosanitarie dell’ Ulss 1 Dolomiti
Roberta Bortoluz, Direttore del Centro Servizi Casa P. Kolbe
Andrea Ermolao, Medico dell’UOC di medicina dello sport e dell’esercizio dell’Università di Padova
Christian Piergentili, Medico dell’UOC di Cardiologia dell’Ulss 1 Dolomiti e referente locale del Progetto Prescrizione dell’Esercizio Fisico
Maria Luigia Troncon, Dietista
Ivan Milone, RGQ e RSPP del Centro Servizi Casa Padre Kolbe
Alessandra Speranza, Specialista dell’esercizio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Di cosa si tratta
È una ginnastica ad intensità medio-bassa, svolta a corpo libero o con l’utilizzo di piccoli attrezzi nella palestra interna o nel parco del Centro Servizi Casa Padre Kolbe. L’attività è mirata al miglioramento del tono muscolare, della mobilità articolare, dell’equilibrio, della forza, della resistenza, della coordinazione, delle funzioni cardio–circolatorie e respiratorie.
Ginnastica Dolce - Opuscolo 2017.pdf
Sfilata vintage a Padre Kolbe
PEDAVENA - Una sfilata vintage per favorire la riabilitazione cognitiva. L'evento si è svolto alcuni giorni fa nella Casa Padre Kolbe a Pedavena ed è stato la fase culminante di un lavoro che è durato per alcuni mesi. Modelle speciali e una passerella rossa sono stati gli elementi principali della serata inserita in un progetto che mira a mantenere le abilità mnemoniche degli ospiti della Casa. Gli educatori hanno proposto attività basate sulla rievocazione di ricordi legati alla tradizione della moda di un tempo. Abiti, accessori e oggetti che hanno ripercorso la storia della moda dagli anni '30 fino a oggi per trasmettere ricordi ed emozioni a chi li ha indossati. Presenti alla serata il direttore Roberta Bortoluz e il sindaco di Pedavena Maria Teresa De Bortoli.
Il giorno giovedì 15 maggio 2014 sotto la guida storico-artistica di Elisa Turro un gruppo di dipendenti e volontari di Casa Padre Kolbe è andata alla riscoperta (per qualcuno del tutto nuova) dell’area archeologica adiacente la piazza del Duomo di Feltre, e della stessa Cattedrale; un pomeriggio diverso per apprezzare i fatti storici che hanno connotato questi luoghi di interessanti notizie ed aneddoti, del cui racconto martedì 13 maggio hanno potuto beneficiare anche alcuni
Ospiti della struttura, recatisi a Feltre con Elisa. Due graditi momenti trascorsi in compagnia e largamente apprezzati dai rispettivi partecipanti.
Grande festa sabato pomeriggio in Casa Padre Kolbe a Pedavena per i 100 anni della signora Margherita Zandonella, ospite della struttura da tre anni e originaria di Valle di Cadore. Ospiti, dipendenti, volontari e tutti i familiari della signora si sono ritrovati nel giardino della Casa per questa giornata speciale e ricca di emozioni per Margherita, che ha rivisto dopo tanti anni alcuni familiari e soprattutto la sorella, che vive in Francia e non vedeva da 36 anni. Il pomeriggio è stato reso ancora più unico dal magnifico spettacolo realizzato dal Gruppo Sbandieratori della città di Feltre. Il personale e i familiari ringraziano tutti quanti hanno collaborato alla riuscita della festa e porgono ancora tanti affettuosi auguri a Margherita.