La musica è nota come mezzo privilegiato al recupero di alcune delle abilità che non sono più presenti a causa della demenza: favorisce infatti le reazioni comportamentali (sorriso, movimenti corporei) rafforza l'attenzione, stimola un incremento nella qualità della vita (rafforzamento della fiducia in sé, voglia di vivere, socializzazione), facilita l'interazione e lo sviluppo di contatti sociali, consente l'espressione dei sentimenti e un maggiore coinvolgimento con l'ambiente circostante.

I laboratori di animazione musicale aiutano a stabilire una relazione sia tra la persona e l'educatore, che tra i componenti stessi del gruppo. La finalità dunque è sia di favorire la relazione con persone che gradualmente perdono le capacità di socializzazione e di comprensione della realtà, sia di stimolare la memoria attraverso i canti popolari, che risultano strumento immediato e accessibile a tutti.

Le attività si svolgono con una continua attenzione al bisogno della persona, in modo da creare il più possibile un contesto sereno, capace di migliorare le situazioni di tensione, di disagio e a volte di depressione che sono elementi legati alle problematiche della persona con demenza.

Un altro strumento di coinvolgimento è la sincronia ritmica, che rende sempre attivo e partecipe ogni persona del gruppo, attraverso il battere delle mani o l'uso di semplici strumenti a percussione. Anche questa attività ritmica non solo tende a rendere sempre attivi i partecipanti, ma crea coesione e sintonia nel gruppo oltre ad essere da stimolo per quanto riguarda l'attività motoria.

Martedì 09.30 – 10.45 al primo piano (nucleo Rose)
Martedì 15.15 – 16.30 al piano terra (nucleo Orchidea)
Venerdì 09.30 – 10.45 al secondo piano (nucleo Margherite)
Immagini
  • IMG_6500
  • 20190221_095948
  • 20190221_100738