La pet therapy, coi suoi continui progressi è ormai molto più che una terapia, e si estende a sempre maggiori usi. Diversi studi hanno dimostrato che alcune specie animali inducono nell'essere umano uno stato di benessere generale, di gioia, di buonumore, che a sua volta può portare numerosi benefici (es: incremento dell'attività metabolica, riduzione della pressione arteriosa, aumento delle difese immunitarie). La pet therapy si è dimostrata positiva, ad esempio, nelle patologie a carattere psicologico e deambulatorio e utile per gli anziani con disabilità e solitudine, con buoni effetti sul fisico e sull'umore. I risultati di questo tipo di cura sono la riduzione di stress e insonnia e una mente più elastica: secondo gli studi più recenti questi importanti risultati sono legati al fatto che il legame con l’animale ci fa liberare gran quantità di ossitocina, il cosiddetto "ormone dell'amore", un ormone responsabile della felicità la cui presenza ci aiuta ad essere più fiduciosi, empatici ed è dunque in parte responsabile della nostra felicità. In Italia, grazie all'approvazione ufficiale di questa terapia è possibile usufruirne grazie a diverse associazioni in alcuni reparti ospedalieri e in moltissime Case di riposo (in Casa Kolbe è presente l'Associazione S. Francesco). Sono tanti gli animali in grado di apportare benefici all'uomo: che si tratti di un cavallo, di un cane, di un gatto o di un'altra specie scelta dai responsabili di programmi di pet therapy, la sua presenza risveglia l'interesse della persona che interagisce con lui, assorbe la sua attenzione, stimola energie positive. ll cane, grazie alla sua socievolezza, mostra una straordinaria utilità in terapie legate in generale alla difficoltà di socializzazione e di apprendimento, ma con buoni risultati anche con pazienti affetti da Alzheimer o come aiuto contro la depressione. Per gli anziani, ma anche per le persone sole e con problemi comunicativo - relazionali, uno degli animali ideali è invece il gatto, la cui presenza aiuta a combattere ansia e stress. Questi i più noti e presenti nei centri in cui si pratica la pet therapy, ma l'elenco è ancora lungo: ci sono l'asino, il coniglio, la tartaruga, il criceto, il canarino, il pesce, la mucca e la capra.
Progetto "Non lasciamoli soli"

Questionario

Questionario sul grado di soddisfazione della qualità percepita dagli Ospiti e dai familiari del Centro Servizi Casa P. Kolbe e S.M. Gloriosa
Funzioni Religiose

Santa Messa
Alle 9:00 in Cappellina, da Lunedì al Sabato e alle 9:45 in Chiesa, di Domenica
Santo Rosario
Alle 16:30 in Cappellina, da Lunedì al Sabato

Siti amici
Finanziamento PSR
