Progetto cognitivo: ALLENA-MENTE

Gli anziani, nella loro quotidianità in struttura, sempre più necessitano di chiari riferimenti spaziali e temporali per orientarsi, che riguardino sia il territorio nel quale hanno vissuto e vivono, sia la localizzazione in termini di tempo (giorno, scansione oraria degli avvenimenti, stagione nella quale ci troviamo ecc.) e che forniscano loro una bussola necessaria e sempre più ricercata. Soprattutto per quanto riguarda la memoria a breve e a lungo termine gli anziani si sentono spesso carenti di quelle informazioni di cui sapevano essere depositari e che invece di rado riescono a recuperare nel momento in cui vengono loro richieste (da loro stessi e da altre persone).

La capacità di lettura, capacità complessa che richiede una “collaborazione” a livello sensoriale e cognitivo, nel caso in cui si riesca nel compito, restituisce all'ospite un'immagine di competenza attraverso la propria autopercezione.

In modo specificatamente rivolto agli Ospiti non autosufficienti, verranno proposte attività ai fini del riconoscimento di semplici stimoli percettivi. La percezione, attraverso i cinque sensi, rappresenta il canale di comunicazione primario con l'ambiente esterno, pertanto sarà incentivata questa attività per rafforzare le abilità degli Ospiti in questo senso.