Il Direttore Roberta Bortoluz ricorda la signora CESARINA PERERAavviso del 08/01/2021
Negli anni '80, periodo in cui la Signora Cesarina era Sindaco di Pedavena, ha creduto che la trasformazione dell'opera dei Frati Minori Conventuali, risalente agli anni ’60, in struttura per anziani rappresentasse una importante opportunità per la comunità pedavenese: il progetto prevedeva lo sviluppo di una struttura polivalente completamente ammodernata e innovativa, offriva servizi per soddisfare i bisogni di anziani autosufficienti e non e, non meno importante, quei 140 posti letto rappresentavano una fondamentale opportunità lavorativa per i cittadini del Comune di cui Lei era Primo cittadino.
Per queste opportunità il Sindaco con l’Amministrazione comunale hanno sempre collaborato con il Direttore Maurillio Canzian (che seguì tutte le fasi lavorative prima dell'inaugurazione e diresse la struttura per 25 anni) supportandolo ed interessandosi anche con le Istituzioni locali e regionali.
Domenica 1 ottobre 1989 venne inaugurata l'opera e il Sindaco con l'ospite Ugo Pagani tagliarono il tradizionale nastro.
La Signora Cesarina anche dopo l'inaugurazione dimostrò molto interesse alla vita della nuova struttura sul colle. Il modello di assistenza pensato era diverso ed innovativo per il tempo in quanto la persona accolta non doveva rimanere nella propria stanza in una sorta di isolamento ma era importante stimolare la persona anziana a partecipare ai momenti di vita quotidiana.
Per questo fin dall’inizio venne istituito il servizio di animazione con la realizzazione di molte attività ed iniziative ideate proprio per favorire momenti di “vita comune” all’interno della struttura e nell'anno 1991 venne creata l'associazione di Volontariato "Casa Padre Massimiliano Kolbe" e la Signora Cesarina, oltre ad aver contribuito alla costituzione ne è stata la Presidente fino a novembre 2002. Lo scopo dell’Associazione è sempre stato quello di supportare il servizio di animazione con la promozione di forme di aggregazione e socializzazione a favore degli anziani ospiti della casa con i valori dichiarati di gratuità, solidarietà, generosità ed impegno.
Valori universali che seppe esprimere e trasmettere come Presidente a tutte le persone che nei 30 anni di vita associativa sono state presenti e si sono rinnovate nel tempo, a tutt’oggi sono circa cinquanta i volontari iscritti all’Associazione.
Una donna intraprendente, appassionata e lungimirante che ha saputo guardare concretamente ai bisogni del paese e tradurre in realtà progetti che tutt’ora rappresentano punti di forza per la comunità pedavenese.
Roberta Bortoluz – Direttore Casa Padre Kolbe -
Progetto "Non lasciamoli soli"

Questionario

Questionario sul grado di soddisfazione della qualità percepita dagli Ospiti e dai familiari del Centro Servizi Casa P. Kolbe e S.M. Gloriosa
Funzioni Religiose

Santa Messa
Alle 9:00 in Cappellina, da Lunedì al Sabato e alle 9:45 in Chiesa, di Domenica
Santo Rosario
Alle 16:30 in Cappellina, da Lunedì al Sabato

Siti amici
Finanziamento PSR
